Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Luci d'Oriente: Ortona capitale dell’Abruzzo bizantino

Sabato 15 Ottobre ore 16 a Ortona nella Biblioteca Diocesana S. Domenico - Ortona capitale dell’Abruzzo bizantino

Condividi su:

Sabato 15 ottobre, dalle ore 16 a Ortona nella biblioteca diocesana San Domenico (via Leone Acciaiuoli n.77) a Ortona, si parlerà dell'Abruzzo bizantino e di Ortona “ capitale dell'Abruzzo bizantino “

Ne parleranno il prof. Egidio Ivetic (docente universitario in Storia moderna, Storia del Mediterraneo e Storia dell'Europa Orientale – università di Padova),

il prof. Enrico Cirelli (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità. Ricercatore di Archeologia tardoantica e medievale presso il Dipartimento di Storia culture civiltà. Sezione di Archeologia. Facolta'di Lettere e Beni Culturali dell'Universita'di Bologna e Ravenna),

il prof. Piero Caruso (ricercatore scientifico in Civiltà e società del Mediterraneo),

ed il dott. Andrea Rosario Staffa (funzionario Mibat archeologo, ministero della Cultura Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Province di Chieti e Pescara).


Con i relatori dialogheranno Barbara Francesca Pambianchi (responsabile progetto Poseidon Culture Conservation Plan San Giorgio Scuola Educaform Pescara),

Davide Caruso (San Giorgio Scuola Educaform),

Enrico Giancristofaro (giornalista Telemax),

ed il prof. Adriano Ghisetti Giavarina (professore ordinario di Storia dell'architettura all'università d'Annunzio).

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il liceo classico "A.Volta" di Ortona (classe III A referente prof.ssa Mariassunta Tamburro).

Gli interventi saranno preceduti dal benvenuto del direttore della biblioteca diocesana e membro dell'Associazione di Storia Patria Ortona, Elio Giannetti e dal presidente Associazione Storia Patria di Ortona, Antonio Falcone .

Il convegno ha l'alto patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Ortona e di San Vito Chietino.

Parteciperanno il gruppo Numerus Kyntanon, associazione Armigeri e Balestrieri di Bucchianico.

ed il musicista Miriam D'Amico
 

L'organizzazione e la realizzazione  curata dalla San Giorgio Scuola Ecucaform Pescara-Compagnia dell' Acquabella.


 

Condividi su:

Seguici su Facebook