Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'ISTITUZIONE PALAZZO FARNESE RICORDA LA SHOAH

MOSTRA DOCUMENTARIA E ARTISTICA

Condividi su:

L'Istituzione Palazzo Farnese, presieduta dal Sig. Aldo D'Anastasio, in occasione della Giornata della Memoria in cui si ricordano tutte le vittime degli eccidi nazisti , ha aderito alle manifestazionei commemorative promosse dal Comune di Ortona, con una mostra documentaria e artistica allestita nelle sale del  Palazzo Farnese.

La mostra fa parte di una iniziativa sinergica dal titolo " Giorni della Memoria " che coinvolge tutte le istituzioni culturali e museali pubbliche della città: Museo della Battaglia, Istituto Tostiano, Biblioteca Comunale e Istituzione Palazzo Farnese.

L'allestimento dei documenti e delle  riproduzioni fotografiche è stato curato  dal Sig. Mario Cesarii , avvalendosi  anche di materiale fornito dall' ANED.

Hanno collaborato alla realizzazione della mostra anche i restanti membri del CDA dell'Istituto Palazzo Farnese: Massimo Pasqualone, Antonella Del Ciotto, Stefania Di Pardo, Maria Luisa Marini e Roberto Di Luzio.

La mostra, che resterà aperta fino al 12 Febbraio, è articolata in 4 sezioni.

La prima   accoglie la riproduzione di documenti di approfondimento della Shoah , con una sezione dedicata all'Italia 
e una sezione dedicata alla Provincia di Chieti

 

 

 

Nella seconda sezione  sono esposte le riproduzioni di 40 ex libris disegnate dal 1932 al 1945 da artisti ebrei.

 

Nella terza  sono esposte , per la prima volta, le sculture di Giuseppe Massari e Guido Costanzo, i cui soggetti sono ispirati al tema della Shoah.

Le opere di Massari , in bronzo,  sono state realizzate  nell'immediato dopo guerra:

NOTTE

TIMORE E PANICO

PRIGIONIERO POLITICO IGNOTO

FAMIGLIA EBRAICA "CAMERA A GAS "

MARE IN TEMPESTA

 

 

Le opere di Costanzo, invece sono state realizzate in gesso.

DONNA ABRUZZESE

SAN MICHELE

DONNA CON BAMBINO

LE DONNE PREGANO SAN MICHELE

 

Le foto di Giancarlo Cancelli sono state scattate ,alcuni anni fa , durante una gita scolastica.

 Monumento situato fuori il campo di sterminio di Auschwitz: 

" le braccie dell'albero rappresentano il candelabro ebraico "

 

 esterno di Auschwitz:

 coperte ricavate dai capelli dei deportati morti:

 borsa appartenente probabilmente ad un oppositore tedesco 

Tra i documenti esposti uno illustra come lo sterminio fu anche una fonte di guadagno per il nazismo

 

 

nel video Mario Cesarii ci parla della mostra documentaria

 

e Aldo D'Anastasio ci illustra l'evento e la parte artistica

 

Nella quarta sezione il visitatore suò assistere alla  proiezione di  70 diapositive che raccontano il percorso storico che ha portato alla Shoah.

Nel video si possono vedere le diapositive proiettate:

Una mostra  per meglio approndire la Memoria della Shoah

per leggere l'articolo di presentazione " i giorni della memoria " clicca quì

per leggere l'articolo “ L'ISTITUTO TOSTIANO PRESENTA " MA CHE RAZZA DI MUSICA " clicca quì

( foto e video di Paolo Di deo )

Condividi su:

Seguici su Facebook