Mostra iconografica e documentaria allestita da Mario Cesarii.
"La mostra vuole ricordare e celebrare l’eroismo delle nostre mamme (o delle nonne secondo l’età del visitatore) che dal 1925 al 1948 ,in assenza totale di alimenti, riuscirono a farci mangiare supplendo con la fantasia alla mancanza della materia prima " . sottolinea Mario Cesarii " Ad esempio il caffè si poteva preparare con l’orzo, con i ceci, con la cicoria, con le lenticchie e anche con le bucce di arance arrostite e passate al macinino.."
Il tema è stato sviluppato con 30 pannelli 150 foto, 30 ricette d’epoca e la riproduzione di numerosi documenti tra i quali le “Tessere della fame” ovvero le tessere i cui bollini una volta staccati dal negoziante facevano ritirare 150grammi di carne (alla settimana) 200 grammi di pane al giorno per famiglia etc.
Orari di visita: martedì,giovedì e sabato 9 -12 e 16-20.mercoledì
venerdì e domenica dalle 16 alle 20.lunedì chiuso.
